Overtourism e Yield di Destinazione : sfide e soluzioni

In un mondo in cui il turismo è diventato una forza dominante, i suoi eccessi non passano più inosservati. Da quasi due decenni, il panorama turistico è segnato dall’emergere di un fenomeno allarmante: l’overtourism. Amplificato dal “revenge travel” e incoraggiato dall’eccessiva commercializzazione dei siti, questo flagello solleva questioni cruciali. Il turismo, un tempo fonte di arricchimento culturale e di scoperta, è diventato un agente di distruzione, che danneggia sia i siti che i residenti locali? Inoltre, il turismo è entrato in guerra con se stesso e con la natura?

In questo articolo esamineremo innanzitutto le virtù del turismo, per poi considerare l’urgente necessità di regolare i flussi turistici attraverso il prisma del Yield di Destinazione. Esplorando queste dimensioni, cerchiamo di capire come le aspirazioni turistiche possano essere conciliate con la conservazione dei siti e il benessere delle comunità locali.

Il turismo va in guerra

Se l’argomento fa scalpore, non è solo per le esperienze a volte disastrose vissute dai turisti stessi. In effetti, essi sono sia vittime che carnefici in questa vicenda. E nemmeno per i danni collaterali che l’overtourism genera su se stesso: inquinamento acustico, disagio, inquinamento visivo. I danni vanno ben oltre, interessando l’ecosistema nel suo complesso. In primo luogo, ai siti stessi: inquinamento, perdita di biodiversità, bruttezza di alcune infrastrutture; in secondo luogo, ai residenti e alla loro qualità di vita: deterioramento delle strade, saturazione degli spazi pubblici, impennata dei prezzi degli immobili, ecc.

Il linguaggio utilizzato, finora gentile, comincia a indurirsi e a diventare più incisivo. Il campo lessicale è ormai mutuato da quello di argomenti più sensibili: salute, religione, guerra. Vediamo siti in uno stato di assoluta emergenza. I sintomi sono quelli del soffocamento. Si parla di profanazione, di sacrilegio. Denunciamo la mutilazione dei luoghi, l’invasione dei siti. La resistenza è all’ordine del giorno.

Il turismo, come l’ecologia prima di lui, è entrato in guerra? O è una nuova religione? Conosciamo bene l’ecologia punitiva, con i suoi peccati e divieti, i suoi dogmi e la sua morale, i suoi profeti e i suoi martiri. Il turismo comincia a rientrare in questa categoria. È giunto il momento di riflettere con calma sulla situazione, senza fondamentalismi e considerando la nobiltà del tema nelle sue due grandi dimensioni: l’uomo e la sua ricerca della felicità; la natura, che è al tempo stesso il suo progenitore e l’oggetto del suo desiderio.

I benefici del turismo

Torniamo alle origini. Il turismo, così come lo conosciamo, risale ai primissimi anni del XIX secolo. Si riferiva ai viaggiatori che visitavano paesi stranieri per puro piacere. Inizialmente riservato a un’élite, è diventato gradualmente più democratico, veicolando messaggi positivi che contribuiscono alla realizzazione umana: arricchimento culturale, scoperta dell’altro, contemplazione della natura. Un’attività per ricaricarsi fisicamente e mentalmente. La diffusione di massa di questo sport negli anni Sessanta, con scarsa attenzione alle preoccupazioni ambientali (ma non prendete lezioni da me, dopo sarete sempre più intelligenti), ha avuto innegabili vantaggi economici e ha contribuito a valorizzare il nostro patrimonio collettivo e le meraviglie nascoste della natura.

Non si tratta quindi di buttare via il bambino con l’acqua sporca e di dare credito ai radicali di ogni genere che, come il filosofo Laurence Devillairs, vogliono vietare del tutto il turismo. Le attività di svago e l’esplorazione delle bellezze del mondo restano una vera risorsa. Come non meravigliarsi di fronte a siti naturali di inaudita bellezza come le Cinque Terre o di fronte a splendori creati dall’uomo come il Duomo di Siena ? Non si tratta quindi di negare all’uomo la contemplazione della natura o la meditazione sulle opere dei suoi predecessori. Si tratta di regolare i flussi. Si tratta di preservare, perpetuare e tramandare.

Le Cinque Terre : 5 milioni di visitatori per 4.000 abitanti, abbastanza da soffocare. Gli abitanti di Belle Île (Francia), come quelli di Bréhat, non ne possono più. Le Calanques di Marsiglia sono diventate fabbriche di turisti, come Etretat (Normandia) o Venezia. È una questione di urgenza.

Regolazione dei flussi e resa delle destinazioni

Siamo chiari fin dall’inizio: non esiste una soluzione miracolosa. La necessaria regolazione dei flussi può essere raggiunta solo attraverso un piano concertato e pluriennale che coinvolga tutti gli anelli della catena turistica.

A breve termine, tuttavia, si possono proporre alcune buone leve basate sul concetto di capacità e di quote per avviare quella che d’ora in poi si chiamerà pianificazione turistica. Non appena si parla di questi concetti, lo Yield Management non è lontano. Questa pratica, che consiste nel gestire uno stock limitato per trovare il giusto equilibrio tra tasso di occupazione e prezzo medio, ha come obiettivo principale la massimizzazione delle vendite. Ampiamente utilizzata nel settore aereo e alberghiero, si sta affermando ogni anno in nuovi settori. L’obiettivo è applicarlo a livello di Destinazione per regolare i flussi, attenuare i picchi e controllare la domanda. L’obiettivo non è quello di adottare un randello per i prezzi, ma di regolare i flussi.

Esistono due tipi di siti:

  • Il primo è il più semplice: si tratta di siti chiusi o isolati (un’isola, un parco divertimenti, uno zoo, ecc.) per i quali è necessario stabilire delle quote. La decisione non richiede più tempo di quanto ne occorra per pronunciarla. L’attuazione è un po’ più complicata perché, per essere efficace, questo tipo di restrizione deve essere controllata da contatori e da un sistema di prenotazione. Inoltre, molti zoo e parchi a tema utilizzano biglietti « senza data ». Questi possono rappresentare più della metà della domanda. I clienti acquistano questo tipo di biglietto, generalmente valido per un anno, e i visitatori si presentano sul posto quando vogliono, senza preavviso. Quando un sito è sovraccarico, è perché non ha visibilità su questo volume di arrivi, che possono essere concentrati in poche date. E quando i clienti arrivano sul sito dopo un viaggio di 3 ore in auto o in treno, è una pessima idea chiedere loro di tornare da dove sono venuti. Una soluzione semplice è cambiare questo sistema e chiedere loro, come a tutti i clienti, di prenotare il proprio slot qualche giorno prima della visita su una piattaforma online, naturalmente in base alla disponibilità. Sempre che la quota non sia stata esaurita. Bastano pochi strumenti digitali e una piattaforma di prenotazione. Bastano pochi mesi.

    La questione è più delicata per i siti pubblici e le isole come Ischia, Elba o Ponza, che stanno valutando questo tipo di approccio. L’aumento del turismo è accompagnato da una rete di imprese. Limitare il numero di traversate e di servizi di traghetto per decreto, ad esempio, può essere fatto rapidamente, ma le imprese, i loro dipendenti e le loro famiglie non devono essere messi in ginocchio da un giorno all’altro da un’azione troppo veloce e troppo dura. È necessario un sostegno per ridurre le dimensioni dell’azienda senza causare tragedie umane.

  • Il secondo scenario è più complesso. Si tratta di città aperte come Venezia, Honfleur (Normandia) o Barcellona. Le quote sono più difficili da concepire e gestire. Non metteremo dei doganieri all’ingresso delle città, né faremo barricate. La segnaletica è una prima leva, già utilizzata a Etretat (Normandia) sulle rotonde ad ogni ingresso della città. Cartelli che indicano che Etretat è « satura per due ore ». « Così la gente va a visitare un altro posto e torna un po’ più tardi », dice André Baillard, sindaco di Etretat. È un buon inizio.

    A lungo termine, si pone la questione delle infrastrutture: volendo fare la cosa giusta, le città hanno costruito parcheggi e favorito l’installazione di numerosi complessi alberghieri. Così facendo, non solo hanno assorbito i flussi, ma li hanno moltiplicati. E nel frattempo hanno reso le loro città più brutte. Come dice Samuel Belaud: « C’è un paradosso impressionante tra l’eccessività di uno sviluppo turistico e l’impronta che lascia una volta svuotata dei suoi visitatori (…). Il grado di sviluppo artificiale di un territorio può essere misurato dal contrasto che crea quando viene abbandonato ».

    L’aumento dell’offerta ha portato a un aumento della domanda, in un processo inflazionistico su tutti i fronti.

Regolare i flussi è diventata una necessità in città come Venezia, dove i residenti stanno soffocando. 10.000 di loro lasciano la città ogni anno, perché l’offerta di alloggi a breve termine ha fatto lievitare i prezzi degli immobili. Un figlio che è cresciuto lì e che potrebbe legittimamente aspirare a continuare a viverci non può più farlo, perché l’accesso agli immobili è diventato proibitivo. È necessaria una forte volontà politica, che potrebbe comportare un significativo aumento della tassazione per le piattaforme di affitto a breve termine, unitamente a un drastico limite al numero di giorni in cui le persone sono autorizzate ad affittare, al fine di scoraggiare gli investitori opportunisti. Per restituire finalmente la città ai suoi residenti.

Venezia lancia il biglietto d’ingresso di 5 euro
Un esempio contemporaneo degli sforzi per contrastare l’overtourism è la recente iniziativa di Venezia, che ha introdotto un biglietto d’ingresso di 5 euro per i turisti giornalieri che visitano il centro storico tra le 8.30 e le 16.00. Questa tassa mira a limitare il massiccio afflusso di visitatori e a proteggere il patrimonio culturale della città. I turisti che soggiornano per almeno una notte sono esenti da questa tassa, incoraggiando così un turismo più responsabile e sostenibile.

Fonte: Le Point, « Venise lance son billet d’entrée à 5 euros pour limiter le tourisme de masse », 25 aprile 2024

Differenziazione tariffaria in Air Corsica
Un esempio rilevante di gestione della domanda è la politica tariffaria attuata da Air Corsica, che prevede una distinzione tra le tariffe riservate ai residenti locali e quelle destinate ai turisti. Questa misura mira a mitigare gli effetti della forte stagionalità dell’isola e del turismo di massa. Questa politica pubblica fa sì che i residenti non debbano sostenere i costi della forte stagionalità e dell’intenso turismo. Tuttavia, sebbene il costo della tariffa riservata ai residenti sia indirettamente coperto dai turisti per compensare, questo meccanismo rimane opaco e smussato. Non si tratta di una tassa aggiuntiva o di un costo aggiuntivo.

Il Yield di destinazione, come altri meccanismi, deve fare la sua parte nella necessaria regolazione dei flussi turistici. canismi, deve fare la sua parte nella necessaria regolazione dei flussi turistici. Il prezzo ne fa parte, più per valorizzare che per monetizzare i siti, per finanziare la loro ristrutturazione e conservazione e per adattare le infrastrutture di domani.  Ma questi incentivi non devono sostituirsi a una presa di coscienza collettiva del nostro rapporto con il turismo, i territori e la natura. Per il bene di tutti. Per le generazioni future.

Parole chiave: Overtourism, Turismo, regolamentazione, flussi, pianificazione, calibro, quota, Yield Management, destinazione, prenotazione, …

Torna in alto